Ciao, ragazzi! Oggi è la volta di due città che conservano antichi templi e castelli dal valore inestimabile: Nara e Himeji.
Dichiarata patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 1998, Nara fu proclamata antica capitale dal 710 al 794 e nel contempo presieduta da imperatori che professavano la religione buddhista. Oltre ai templi intrisi di spiritualità, ciò che la rende speciale è la presenza di cervi, i quali non sono per nulla timidi nel chiedere cibo ai turisti 😉
La stazione ferroviaria di Kintetsu Nara dista solo un’ora e mezza da Kyoto e da Osaka.

Mappa di Nara. Per una migliore risoluzione della mappa, cliccate Nara
Giunti a Kintetsu Nara Station, ci si dirige verso il complesso templare Kofuku-ji. Orari: 9-17.
Dal Kofuku-ji al Todai-ji vi separano solo 15 minuti di cammino…

….ed è proprio durante il tragitto che incontrerete i cervi, che pretendono letteralmente cibo e attenzioni dai turisti 🙂
Vi prego di rispettare il più possibile questi animali sacri: fin dall’antichità, sono considerati messaggeri degli dei.

Avvertimento: nel momento in cui aprirete l’involucro dei crackers di riso di cui vanno ghiotti, si avvicineranno a voi in gruppo 😛
Tradotto “Grande Tempio Orientale”, il Todai-ji custodisce al suo interno il Grande Buddha.
Orari Todai-ji:
- Da aprile a ottobre: 7:30-17:30
- Da novembre a marzo: 8-17
Il costo del biglietto è di 600 Yen.

Il statua del Daibutsu (Grande Buddha) pare sia costituita da bronzo placcato d’oro! La sua altezza? 57 metri!
Nell’esteso parco di Nara, un sentiero di lanterne di pietra conduce al Kasuga Taisha: secondo la religione shintoista, passeggiare circondati da una fitta vegetazione prepara la mente alla meditazione.
Orari Kasuga Taisha:
- Da aprile a settembre: 6-18
- Da ottobre a marzo: 6:30-17
L’ingresso nella parte esterna è gratuito. L’ingresso nel palazzo costa 500 Yen così come per il giardino botanico.
La città di Himeji, invece, ospita l’omonimo castello, dichiarato anche esso patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 1993. L’ex edificio militare ha un valore inestimabile: a differenza di altri edifici, non è mai stato distrutto e, quindi, giunge ai nostri giorni nella sua forma originale.
La stazione ferroviaria di Himeji dista un’ora da Osaka e un’ora e mezza da Kyoto.
Orari castello:
- Da aprile ad agosto: 9-18
- Da settembre a marzo: 9-17
Chiusura: 29 e 30 dicembre. Il costo del biglietto è di 1000 Yen; il costo del biglietto comprensivo di ingresso al castello e al giardino Kokoen è di 1040 Yen.

Insieme ai castelli di Kumamoto e Matsumoto, fa parte della triade dei castelli giapponesi più ampi e visitati
Il maestoso giardino Kokoen fu costruito solo nel 1992, in occasione del centenario della fondazione della città. E’ costituito da 9 giardini collegati tra loro su una superficie di tre ettari e mezzo!
Orari giardino:
- Da settembre a metà aprile: 9-17
- Da metà aprile ad agosto: 9-18
Costo del biglietto per il solo ingresso nel giardino è di 300 Yen.
Nonostante abbia unito le due città in un unico articolo, suggerisco di visitarle in due giorni diversi e terminare la giornata nella città in cui alloggiate: in questo caso, Kyoto e Osaka possono essere considerate ottime opzioni.
A presto, Mary